Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/momentoforma.it/public_html/wp-content/plugins/apus-framework/libs/redux/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29
Corso di Commedia dell'Arte - La Morfologia - Momento Forma

Corso di Commedia dell’Arte – La Morfologia

Corso di Commedia dell’Arte – La Morfologia

Categoria
Arte
(0 recensioni)

La morfologia del Teatro di Commedia

Gli stilemi di Commedia dell’Arte come approccio alla costruzione del personaggio

La costruzione di un carattere è un processo raffinato e complesso, fondamenta del mestiere dell’attore.

Nell’ampia panoramica delle tecniche utilizzate nel percorso di creazione del personaggio tutti i maggiori teorici, da Stanislavskij a Grotowski, dedicano grande spazio alla componente fisica, come tramite per arrivare ad un’espressione emotiva autentica e piena.

La Commedia dell’Arte nasce da canovacci, copioni solo abbozzati in cui l’improvvisazione ha un ruolo predominante; per l’attore di Commedia è quindi fondamentale costruire una solida caratterizzazione del proprio personaggio, come base per poter sviluppare la messa in scena.

Partendo dalla componente fisica, umana, animale, attraverso un percorso di costruzione emotiva e quindi comportamentale si costruisce la propria, intima visione del personaggio.

Gli archetipi di Commedia dell’Arte definiscono una codifica stilistica e morfologica le cui basi sono applicabili a qualsiasi caratterizzazione, senza limiti di genere, di epoca, di struttura emotiva.

Per un’interpretazione di Nora in “Casa di bambola”, si possono raffrontare le sfumature psicologiche e gli stilemi di Colombina, come per un Amleto quelli di Arlecchino.

Il parere di Momento Forma:

“Un processo trasversale e illuminante, tutt’altro che semplicistico o banale, decisamente consigliabile ad ogni attore professionista nel lavoro di creazione e definizione di qualsiasi personaggio.”

Claudio Fogolin

IL PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO

  • Lavoro psicofisico di ricerca dei centri di energia, respirazione, uso dello spazio
  • Studio degli stilemi di commedia dell’arte e ricerca della propria identità corpo/maschera
  • Morfologia e fisico di ruolo
  • Le codificazioni di Commedia dell’Arte contestualizzate nelle concezioni borghesi
  • Associazione dell’archetipo maschera con il personaggio da costruire

Quando:

  • Venerdi 21 Giugno 2019, dalle 18.00 alle 22.00;
  • Sabato 22 Giugno 2019, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00;
  • Domenica 23 Giugno 2019, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Dove:

In Via Macello 33, a Verona, presso la sede di Gingernlemon. (Il parcheggio più comodo è il ‘Centro’).

Costo:

  • 320€ a persona

Numero di partecipanti: minimo 8 massimo 15.

In caso di annullamento restituzione quota, in caso di esubero comunicazione di nuove date.

Sul Docente

  • Eleonora Fuser

    Attrice, Docente Commedia dell'Arte
    Eleonora Fuser è un’attrice professionista e docente di Commedia dell’Arte. Si diploma presso la Scuola di Antropologia Teatrale diretta da ...
    Vedi profilo

Recensioni

Nessuna recensione.

Scrivi una recensione

Sii il primo a scrivere una recensione su questo corso!