Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/momentoforma.it/public_html/wp-content/plugins/apus-framework/libs/redux/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29
Corso di Commedia dell'Arte - Le basi del Teatro - Momento Forma

Corso di Commedia dell’Arte – Le basi del Teatro

Corso di Commedia dell’Arte – Le basi del Teatro

Categoria
Creatività
(0 recensioni)

La Commedia dell’Arte

Introduzione pratica al Teatro di Commedia

La Commedia dell’Arte può essere definita come prima espressione di “Commedia Italiana”: era infatti così che veniva chiamata nel 1600 soprattutto all’estero. In Italia si definisce anche Commedia all’improvviso, o Commedia degli Zanni, dei Servi.

Il testo degli spettacoli di Commedia non è in realtà un vero e proprio copione, ma un “canovaccio”, ovvero una serie di indicazioni date agli attori per sviluppare una storia, tutto il resto è affidato all’improvvisazione.

Nella messa in scena, infatti, gli attori costruiscono i loro personaggi caratterizzandoli in maniera molto precisa e distinta. Le maschere (o caratteri, appunto) sono le identità che daranno vita al canovaccio.

Il lavoro sui caratteri di Commedia dell’Arte si compone di una parte fisica, molto intensa e stimolante, di una parte psicofisica in cui vengono inserite le emozioni e le attitudini degli archetipi delle maschere, e di una parte creativa in cui si dà espressione alla propria identità di personaggio.

L’uso della maschera è un’esperienza interessante e divertente, e rappresenta un passaggio propedeutico di grande valore per chi è interessato alla recitazione sia come amatore che come professionista.

Nel percorso affrontato in questo workshop verranno considerati i fondamenti della respirazione e dell’espressione vocale (con e senza maschera), l’uso dello spazio scenico, la gestione delle energie, la mimica e la combinazione gesto/parola.

Il parere di Momento Forma:

“Il workshop di Commedia dell’Arte è un vero e proprio “must” per chi vuole avvicinarsi alla recitazione. E’ un’esperienza formativa utile per chi inizia un percorso attoriale, e decisamente stimolante per chi vuole semplicemente mettersi alla prova, divertendosi. Eleonora Fuser è un riferimento certo, una colonna portante della Commedia dell’Arte e del buon Teatro in Italia.

Claudio Fogolin

IL PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO

  • Nozioni di base sulla Commedia dell’Arte
  • Il riscaldamento dell’attore: respirazione, corpo e voce
  • Utilizzo della maschera neutra
  • Studio dei caratteri di Commedia, le diverse fisicità e attitudini
  • Lavoro specifico su una maschera di Commedia a scelta
  • Esercizi di improvvisazione singoli e in ensemble

Quando:

  • Sabato 15 Giugno 2019, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00;
  • Domenica 16 Giugno 2019, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Dove:

In Via Macello 33, a Verona, presso la sede di Gingernlemon. (Il parcheggio più comodo è il ‘Centro’).

Costo:

  • 240€ a persona

Numero di partecipanti: minimo 8 massimo 15.

In caso di annullamento restituzione quota, in caso di esubero comunicazione di nuove date.

Sul Docente

  • Eleonora Fuser

    Attrice, Docente Commedia dell'Arte
    Eleonora Fuser è un’attrice professionista e docente di Commedia dell’Arte. Si diploma presso la Scuola di Antropologia Teatrale diretta da ...
    Vedi profilo

Recensioni

Nessuna recensione.

Scrivi una recensione

Sii il primo a scrivere una recensione su questo corso!